Le sezioni del corso

  1. 1

    Giudice Sensoriale: le slide

    1. (Included in full purchase)
  2. 2

    Giudice Sensoriale: il test di esame

    1. (Included in full purchase)

A CHI SERVE

Aziende: per formare un panel di valutazione sensoriale da impiegare nel marketing e nella comunicazione, nella ricerca e sviluppo, nel controllo della produzione e dei fornitori; per ottemperare alle certificazioni Brc, Ifs, Iso; per dotare la forza vendita di dati di comparazione con i concorrenti e per valutare la coerenza del packaging e della comunicazione con la percezione del prodotto. Tecnici: per migliorare la capacità di dettaglio di valutazione di materie prime e processi, per comprendere quanto e come la sinestesia giochi sull’esito finale. Sommelier, assaggiatori e critici: per evolvere nella professione acquisendo il pensiero scientifico dell’analisi sensoriale e per migliorare la comunicazione nella presentazione dei prodotti.

I CONTENUTI

Il corso trasmette la conoscenza attraverso l’esperienza: gli allievi compiono ben 5 esercitazioni, i percorsi ritenuti più significativi dell’analisi sensoriale. È l’inizio di un percorso verso mete sempre più avanzate: Giudici Qualificati, Esperti e Specializzati e Panel Leader.

INFORMAZIONI

Titolo rilasciato A quanti superano le prove teoriche e pratiche viene rilasciato il titolo di Giudice sensoriale Durata Otto ore